Turismo con realtà virtuale, è boom del settore

Credito: dlohner, Pixabay, 3411378

È boom di viaggi con la realtà virtuale secondo un comunicato emesso dalla AFP in relazione alla pandemia di COVID-19 in corso che ha letteralmente falcidiato il settore del turismo internazionale. Nuove app e nuovo hardware per la realtà virtuale vengono resi disponibili per il pubblico, per tutti coloro che vogliono visitare un qualsiasi luogo del mondo (per il quale sono naturalmente disponibili dati VR che devono essere preventivamente raccolti, ad esempio, tramite speciali videocamere che registrano “in tre dimensioni”).

Lo stesso settore dell “turismo virtuale” è salito alle stelle, come dichiara Cezara Windrem, un imprenditore che ha creato Alcove VR, una nuova piattaforma che si interessa proprio ai viaggi turistici nel mondo virtuale.
L’app che hanno creato permette agli utenti di visitare luoghi, per esempio, come la barriera corallina australiana, le piramidi in Egitto oppure l’isola di Malta e le visite possono essere effettuate anche con altri membri della famiglia.

Anche gli stessi visori per la realtà virtuale stanno diventando sempre più “user friendly”, sempre più economici e sempre più avanzati a livello tecnologico in termini di risoluzione e di nitidezza, caratteristiche necessarie per un’esperienza appagante più vicina alla realtà. Questi progressi sono resi possibili anche dagli avanzamenti paralleli in termini di processori e nuove schede video sempre più aggiornate per i personal computer.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo