Uccelli australiani stanno perdendo gran parte del proprio habitat

Mappa che mostra dove le specie di uccelli stanno maggiormente perdendo il proprio habitat (credito: Conservation Biology, 10.1111/cobi.13331 )

Sono centinaia le specie di uccelli australiani che stanno perdendo il proprio habitat, in special modo nell’Australia sudorientale.
È quanto rileva un nuovo studio pubblicato su Conservation Biology che ha analizzato varie specie di uccelli, minacciati e non, scoprendo che hanno perso quasi due terzi dei loro habitat naturale.

Lo stesso studio si distingue dagli altri perché prende in considerazione anche le specie non minacciate. Ed è lo stesso Jeremy Simmonds, a capo dello studio, a specificare come quanto troppo spesso si dia risalto o si facciano ricerche solo sugli uccelli minacciati.

In realtà anche le specie più comuni e maggiormente diffuse possono risultare in pericolo e possono rivelarsi importanti per l’ambiente, come specifica lo stesso ricercatore: “Le specie comuni svolgono un ruolo vitale nel controllo dei parassiti e dell’impollinazione degli insetti e il loro declino attraverso la perdita dell’habitat ha implicazioni per la salute degli ecosistemi”.

I ricercatori hanno analizzato i cambiamenti degli habitat di 447 diverse specie di uccelli australiani avvenuti dal 1750. Inutile dire che i cambiamenti maggiori in negativo sono avvenuti in quelle zone in cui c’è stata una maggiore deforestazione.
Lo stesso ricercatore calcola che per ogni ettaro di foresta abbattuta vengono colpite 180 diverse specie di uccelli in termini di perdita di habitat.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo