Uccelli cacatua usano set di strumenti vari per aprire frutti dal guscio duro

I cacatua selvatici di Goffin (Cacatua goffiniana)[2] sono capaci di utilizzare un set di più strumenti per aprire i manghi di mare (Cerbera manghas).[3] Lo conferma un nuovo studio basato sulle osservazioni effettuate da un gruppo di ricercatori dell’Università di Vienna. Si tratta della prima osservazione che documenta la produzione e l’utilizzo di un set di più strumenti da parte di un animale selvatico non appartenente ai primati.

I ricercatori, che hanno pubblicato il loro studio su Current Biology,[1] hanno infatti catturato diversi esemplari di cacatua selvatici collocandoli in una voliera di grosse dimensioni in un’isola dell’Indonesia. Hanno poi offerto agli uccelli catturati dei manghi di mare, un frutto che tra l’altro è tossico per l’uomo: sembra che solo gli uccelli preferiscano questo frutto, anche in tutto il mondo animale.

Il mango di mare ha però un problema: una buccia molto dura che deve essere rotta affinché si possa arrivare all’agognato materiale polposo interno. Nel corso delle osservazioni i ricercatori hanno notato che diversi uccelli, solo i membri più anziani, afferravano uno dei frutti e poi volavano su uno dei rami degli alberi circondati dalla voliera. Gli uccelli poi usavano la lingua e il becco era staccare delle piccole strisce di legno dagli stessi rami. Queste strisce di legno venivano usate poi come veri e propri strumenti che permettevano agli uccelli di appropriarsi della polpa all’interno.

Anzi, gli stessi uccelli usavano tre tipologie diverse di strumenti e ognuno di essi aveva uno scopo differente. Uno veniva usato come un coltello per aprire la copertura del frutto. Un altro era una sorta di cuneo che l’uccello spingeva in una fessura naturale della buccia del frutto allargandolo. Il terzo aveva una forma a cucchiaio; l’uccello lo usava per estrarre il materiale polposo dall’interno facendolo cadere nel becco.

Secondo i ricercatori questo è un comportamento che gli uccelli apprendono da altri cacatua in quanto solo i membri più anziani sembrano poterlo mettere in atto. I ricercatori hanno anche osservato uno cacatua più giovane che spingeva un ramoscello contro uno mango di mare cercando di imitare i membri più anziani e i loro strumenti non ottenendo buoni risultati.

Note e approfondimenti

  1. Wild Goffin’s cockatoos flexibly manufacture and use tool sets – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2021.08.009)
  2. Tanimbar corella – Wikipedia in inglese (IA)
  3. Cerbera manghas – Wikipedia in inglese (IA)

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo