
Particolari esperimenti in galleria del vento su 19 oche indiane (Anser indicus) sono stati effettuati dai ricercatori per capire fino a che altezza possono volare.
I ricercatori hanno addestrato le oche in modo che volassero in una galleria del vento indossando vari sensori che registravano varie tipologie di dati tra cui la frequenza cardiaca e il livello di ossigeno nel sangue.
Gli stessi ricercatori hanno simulato nella galleria del vento che stesse condizioni che si possono avere ad una certa altitudine.
Questi volatili hanno un cuore e dei polmoni migliori rispetto al resto degli uccelli. I loro polmoni, grandi e sottili, permettono una respirazione profonda mentre il cuore permette di pompare più ossigeno verso i muscoli.
Simulando un livello di attitudine simile a quello che c’è sulla cima del monte Everest, con il 7% di ossigeno, la frequenza cardiaca e la frequenza del battito delle ali in questi animali rimanevano le stesse.
Questi uccelli riescono a raffreddare il loro sangue riuscendo ad assorbire più ossigeno cosa che riesce a compensare il livello dell’aria molto sottile.
Gli uccelli hanno volato in queste condizioni di metabolismo ridotto per pochi minuti, cosa che dimostra che possono volare a certe altitudini simili a quelle sopra la punta dell’Everest, anche se naturalmente le condizioni reali potrebbero essere diverse dato che ci vogliono comunque diverse ore per arrivare a quella altitudine anche da parte degli uccelli.
Tuttavia questa ricerca mostra che ciò che hanno dichiarato alcuni alpinisti quando hanno scalato la cima dell’Everest, ossia di aver visto uccelli volare molto al di sopra delle loro teste, oltre i 9 km di altitudine, può essere considerata una cosa cosa reale.
Approfondimenti
- This bird really can fly over Mount Everest, wind tunnel experiments reveal | Science | AAAS (IA)
- Reduced metabolism supports hypoxic flight in the high-flying bar-headed goose (Anser indicus) | eLife (IA) (DOI: 10.7554/eLife.44986)
Articoli correlati
- Everest, 2000 anni di ghiaccio si sono sciolti in 25 anni: l’allarme nel nuovo studio
- Microplastiche trovate anche sulla cima dell’Everest
- L’Everest è 86 centimetri più alto, ora la stima è ufficiale
- Trovato topo ad un’altitudine di 6730 metri, è record per i mammiferi
- Classificato uno dei primi uccelli, l’Alcmonavis poeschli, vissuto nel giurassico
- Delfini possono rallentare e regolare battito cardiaco prima di immergersi
- Farmaco empagliflozin utile per insufficienza cardiaca anche in non diabetici secondo nuovi esperimenti
- Animali con sbadiglio più lungo hanno cervello più grande