
Gli uccelli che vivono intorno agli aeroporti dimostrano un’aggressività maggiore e cinguettano come se avessero problemi all’udito.
È questa la scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori della Manchester Metropolitan University e dell’Istituto di Biologia di Leida.
I ricercatori hanno analizzato i Phylloscopus collybita, conosciuto in lingua italiana anche come luì piccolo, un piccolo uccello passeriforme.
In particolare hanno analizzato le popolazioni che vivono vicino all’aeroporto di Manchester e vicino all’aeroporto di Amsterdam Schiphol.
Secondo i ricercatori, potrebbero essere affetti da sordità a causa delle alte frequenze emesse dai rumori di motori degli aerei.
I ricercatori hanno fatto questo collegamento anche sulla base di precedenti studi che avevano mostrato che diverse specie di uccelli riportavano una variazione nel cinguettio in relazione al rumore ambientale delle aree in cui vivevano, ad esempio aree urbane o lungo le strade.
Inoltre hanno notato un’aggressività più elevata da parte dei maschi di Phylloscopus collybita che vivono nei pressi degli aeroporti, cosa che fa consumare loro molta più energia che non sarà poi disponibile per la riproduzione o per la difesa del predatori.
Secondo i ricercatori, solo intorno all’aeroporto di Manchester sarebbero più di 16.000 gli uccelli, appartenenti a più di 100 specie diverse, a soffrire di perdita dell’udito per il rumore emesso dagli aerei.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Ricercatore filma falena che beve lacrima di un uccello (22/9/2018)
- Inquinamento acustico stressa uccelli e ne ostacola riproduzione (11/1/2018)
- Sono milioni gli uccelli che muoiono ogni anno scontrandosi con aerei, luci LED possono essere soluzione (29/9/2018)
- Fenicotteri rosa più aggressivi ed efficienti secondo studio (10/6/2020)
- Passeri stanno scomparendo dalle città causa uso di erba artificiale nei parchi (24/2/2020)
- Scomparsi più di 3 miliardi di uccelli nel solo Nordamerica dal 1970 (22/9/2019)
- Gli uccelli che vivono intorno al lago di Costanza stanno scomparendo (3/9/2019)
- Tordi mostrano aumento di aggressività per esposizione a piombo in aree urbane (24/1/2019)