
Sebbene siano due specie oggi completamente diverse attualmente, gli odierni squali e gli esseri umani condividono un antenato comune vissuto circa 440 milioni di anni fa. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione studiando un fossile di 385 milioni di anni fa trovato in Germania nel 2001.
La specie di squalo considerato come antenato comune di esseri umani squali è stata denominata Gladbachus adentatus (perché all’epoca del ritrovamento si credeva che non avesse denti ma dopo uno studio più approfondito si è compreso che invece ne aveva tantissimi, di diverse misure).
Secondo gli studiosi, rappresentava una specie di transizione tra gli acantodi e i condritti.
Si tratta dell’unico ritrovamento di un fossile di squalo vissuto all’epoca del Devoniano, un periodo della storia terrestre compreso tra 416 milioni di anni fa e 358 milioni di anni fa.
Buona parte dell’endoscheletro, preservato dalla resina, ha fornito un quadro completo degli antenati degli odierni squali ma ha anche fatto comprendere che l’evoluzione degli squali si è dipanata in moltissimi rami.
Fonti e approfondimenti
- Study of 385-million-year-old shark suggests humans and sharks shared common ancestor 440 million years ago (IA)
- An early chondrichthyan and the evolutionary assembly of a shark body plan. – PubMed – NCBI (IA)
- DOI: 10.1098/rspb.2017.2418
- Crediti immagine: Free photo: Woman, Hai, Great White Shark – Free Image on Pixabay – 2435605
Articoli correlati
- Fossile di scheletro di squalo vissuto 360 milioni di anni fa trovato in Marocco (2/10/2019)
- Megalodonte, ecco quanto era lungo e quanto era alta la sua enorme pinna dorsale (5/9/2020)
- Classificato nuovo squalo balena osservato in natura l’ultima volta negli anni 1930 (15/2/2019)
- Decodificato genoma dello squalo: potrebbe servire per curare gravi malattie umane (19/2/2019)
- Classificato nuovo piccolo squalo del cretaceo con aguzzi denti simili ad astronavi (21/1/2019)
- Notevoli livelli di mercurio, arsenico e piombo trovati nel sangue degli squali (29/3/2019)
- Significativo calo dei morsi di squalo segnalati in tutto il mondo nel 2018 (1/2/2019)
- Grandi squali bianchi terrorizzati dalle orche, lo certifica uno studio (20/4/2019)