Almeno un quarto del Bangladesh risulterebbe sommerso a causa delle piogge torrenziali secondo un articolo del New York Times, una calamità, quella in corso in questi giorni, che sta rendendo ancora più grave la situazione delle aree più povere del paese con case di fango e mattoni spesso distrutte o portate via dall’acqua e con gli animali da allevamento dispersi. E questo senza parlare della perdita relativa ai campi coltivati.
Secondo le stime effettuate dagli esperti, dal 24 al 37% della terraferma bengalese risulta attualmente sommersa mentre le case inondate sono quasi 1 milione per 4,7 milioni di persone colpite direttamente dall’evento. I morti per il momento sono 54 e molti di essi sono rappresentati da bambini.
Già due mesi fa un ciclone aveva colpito la zona a sudovest del paese mentre lungo la costa il livello del mare in aumento ha letteralmente inghiottito villaggi interi.
In questi giorni, invece, il Bangladesh sta soffrendo di inondazioni molto pericolose, eventi che stanno accadendo sempre più frequentemente rispetto agli anni e ai decenni passati, in particolare lungo il fiume Brahmaputra.
La maggior parte degli scienziati, tra l’altro, prevede che, con i cambiamenti climatici in corso, le piogge diverranno sempre più intense ed eventi del genere sempre più usuali.
Gli stessi esperti prevedono che ad essere colpita maggiormente, nei prossimi decenni, sarà proprio la zona monsonica del sud-est asiatico.
Gli eventi in corso in Bangladesh sottolineano ancora una volta quella che resta una delle disuguaglianze più grandi relative ai cambiamenti climatici in corso: i paesi che hanno sfruttato di meno le risorse ambientali e che dunque hanno provocato un’immissione minore nell’atmosfera di gas serra, sono proprio quelli che sanno soffrendo di più.
Articoli correlati
- Cambiamenti climatici stanno influenzando anche le alluvioni in Europa (29/8/2019)
- Innalzamento del mare provocherà alluvioni fluviali catastrofiche secondo studio (13/8/2020)
- India, 147 persone uccise dai fulmini in 10 giorni in un solo stato (6/7/2020)
- Regione lungo il Nilo vedrà triplicare gli anni caldi e asciutti entro fine del secolo (6/9/2019)
- Inondazioni causate da piogge hanno già prodotto danni per decine di miliardi di dollari solo negli USA (3/2/2021)
- Più pioggia e umidità ai tropici aumenterà rilascio di CO2 dai suoli accelerando riscaldamento globale (7/5/2020)
- India, pioggia provoca frana in piantagione di tè, più di 40 morti (9/8/2020)
- Delta del Mekong completamente sommerso entro 2050, scienziato lancia allarme (28/8/2019)