
Un interessante studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution mostra che esiste una variante genetica in una donna su tre in Europa ereditata da antenati neanderthaliani collegabile ad un aumento della fertilità, come riferito in un comunicato stampa apparso sul sito del Karolinska Institutet.
Le donne che hanno questa variante genetica mostrano anche un numero minore di emorragie nelle fasi iniziali della gravidanza e di aborti spontanei.
La variante genetica riguarda il recettore del progesterone ed è un esempio di come una variante genetica proveniente da un’altra specie di ominide può risultare molto favorevole se due specie di ominidi si mescolano come è avvenuto tra i Neanderthal e gli Homo sapiens.
Il progesterone è un ormone importante per quanto riguarda il ciclo mestruale e la gravidanza. Questo ormone prepara il rivestimento dell’utero per l’impianto dell’uovo ed è fondamentale durante i primi periodi della gravidanza.
Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno analizzato i dati di 450.000 individui contenuti in una biobanca, di cui 244.000 donne.
I ricercatori scoprivano che quasi una donna su tre (29%) tra quelle inserite nel database possedeva una variante legata al recettore del progesterone riconducibile ai Neanderthal. Il 3%, invece, ne possedeva due copie.
“La percentuale di donne che hanno ereditato questo gene è circa dieci volte maggiore rispetto alla maggior parte delle varianti geniche del Neandertal”, spiega Hugo Zeberg, ricercatore del Karolinska e dell’Istituto Max Planck per Antropologia evolutiva nonché autore dello studio. “Questi risultati suggeriscono che la variante di Neandertal del recettore ha un effetto favorevole sulla fertilità.”
Le donne con questa variante producono più recettori del progesterone nelle cellule e ciò porta ai vantaggi di cui sopra.
Approfondimenti
- Women with Neandertal gene give birth to more children | Karolinska Institutet Nyheter (IA)
- Neandertal Progesterone Receptor | Molecular Biology and Evolution | Oxford Academic (IA) (DOI: XXX)
Articoli correlati
- COVID-19, scoperta variante genetica ereditata dai Neandertal che ne aumenta gravità
- Neanderthal sentivano dolore più facilmente a causa di variazione genetica
- Nuovo metodo analizza proteine dei denti di ominidi vissuti più di 800.000 anni fa
- Sequenziato genoma di una donna Neandertal vissuta tra 60.000 e 80.000 anni fa
- Analizzato sangue di Neanderthal e denisovani da dati genetici, scoperti tante cose
- Umani e Neandertal condividono storia intricata fatta di multipli incontri e scambi
- No, Neanderthal non si estinsero perché intolleranti al fumo prodotto dal fuoco
- Neanderthal si estinsero solo per concorrenza con Homo sapiens secondo supercomputer