
Uno studio presentato al 29º congresso di EADV (European Academy of Dermatology and Venereology) mostra che una particolare forma di vitamina B3 può proteggere molto efficientemente la pelle dall’esposizione ai raggi ultravioletti, una forma di esposizione che può causare alcuni importanti tumori della pelle.
Il team di ricercatori italiano ha isolato i cheratinociti primari umani, cellule della pelle umana, prelevandole da pazienti con tumori della pelle non melanomi. Queste cellule sono state poi trattate con tre diversi livelli di nicotinamide (NAM), una forma di vitamina B3. Le stesse cellule laboratorio sono state poi esposte ai raggi ultravioletti.
I ricercatori scoprivano che il trattamento con 25 μM di NAM eseguito 24 ore prima all’esposizione ai raggi ultravioletti proteggeva le cellule della pelle dallo stress ossidativo indotto dagli stessi raggi UV e tra questi c’erano anche i danni al DNA.
Questa forma di vitamina B3 migliorava il livello di riparazione nello stesso DNA influendo sull’enzima di riparazione del DNA denominato OGG1.
Inoltre questa forma di vitamina B3 diminuiva l’espressione degli antiossidanti e contrastava l’infiammazione facendo abbassare i livelli di rilascio di ossido nitrico (NO) e di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nonché della proteina iNOS.
“Il nostro studio indica che l’aumento del consumo di vitamina B3, che è prontamente disponibile nella dieta quotidiana, protegge la pelle da alcuni dei effetti dell’esposizione ai raggi UV, riducendo potenzialmente l’incidenza di tumori cutanei diversi dal melanoma. Tuttavia, l’effetto protettivo della vitamina B3 è di breve durata, quindi dovrebbe essere consumato non oltre 24-48 ore prima dell’esposizione al sole”, spiega Lara Camillo dell’Unità di Dermatologia dell’Universitaria Maggiore della Carità, autrice dello studio.
Approfondimenti
- Vitamin B3 protects skin cells from the effects of UV exposure, new research finds | EurekAlert! Science News (IA)
Articoli correlati
- Uva può proteggere pelle da raggi ultravioletti e abbassare rischio di cancro della pelle
- Esposizione a luce del sole può modificare microbioma intestinale
- Troppi antiossidanti possono stressare il cuore e danneggiarlo
- Moscerini della frutta contrastano stress ossidativo con metodo particolare
- Vitiligine, scoperte importanti interazioni tra cellule che potrebbero portare a nuova terapia
- Glaucoma, scienziati scoprono che vitamina B3 ha effetti positivi
- Topi ingrassano 17% in meno con nuovo gel a base di ossido nitrico
- COVID-19 e sintomi sulla pelle, ecco alcuni dei più diffusi nei “long hauler”