Urbanizzazione aumenta aerosol su foresta pluviale amazzonica con conseguenze negative

Un nuovo studio mette in guardia riguardo al collegamento tra l’urbanizzazione e il clima della foresta pluviale amazzonica, considerato come il polmone del pianeta.
Nello studio, pubblicato su Nature Communications, viene mostrato che l’inquinamento urbano proveniente da Manaus, la popolosa città dello Stato di Amazonas, in Brasile, provoca un netto aumento riguardo alla formazione di aerosol sulla foresta pluviale vicina e questo aumento sarebbe più alto di quanto stimato in precedenza.

L’aumento di aerosol, stimato al 60% dagli scienziati della Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo, provoca una maggiore quantità di nuvole e di pioggia e cambia i livelli di fotosintesi delle piante.
Secondo i ricercatori, questi risultati “renderanno i modelli meteorologici più accurati e raffineranno la modellizzazione regionale e globale del clima”.

L’aerosol è composto da innumerevoli e piccolissime particelle solide o goccioline liquide sospese nell’aria. È presente anche naturalmente in quanto prodotto dalle foreste (ad esempio scaturisce dalla formazione di polline, cenere o particelle di carbonio dagli incendi), tuttavia quello “artificiale” si forma con le reazioni chimiche dell’aerosol “naturale ” con i composti organici volatili (COV) o gassosi prodotti dalle attività umane, in primis dalla combustione di combustibili fossili.

Queste reazioni hanno un effetto significativo sull’ambiente: un maggior quantitativo di aerosol nell’aria significa una maggiore assorbimento di radiazioni solari e, tra le altre cose, un maggior quantitativo di pioggia.
Come specifica Henrique Barbosa, uno degli autori dell’articolo, “quando i livelli di zolfo e composti di azoto dall’inquinamento urbano si accumulano nell’atmosfera, i vapori biogenici nella foresta si ossidano molto più rapidamente, formando molti nuovi aerosol – molto più di quanto sarebbe se il processo fosse puramente naturale”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo