
Urina degli astronauti utilizzabile come “plastificante” nel calcestruzzo con il quale costruire eventuali strutture sulla Luna: è quanto propone un team di ricercatori europei che intendono dunque facilitare la costruzione di basi lunari o marziane, qualcosa che dovrebbe avvenire in maniera massiccia nei prossimi decenni.
È importante, per quanto riguarda la costruzione di eventuali basi o strutture sulla Luna o su Marte, utilizzare le materie prime presenti su queste superfici. Il discorso è sempre lo stesso: trasportare materiale dalla Terra fino alla superficie della luna o di Marte costa tantissimo ed è importante evitare di trasportare carichi troppo onerosi.
Oltre a poter utilizzare materie prime che si possono trovare sulla Luna o su Marte, il team di ricercatori, in collaborazione con ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea, ha pensato dunque di utilizzare anche qualcosa che viene prodotta dagli stessi astronauti come l’urina.
L’urina, secondo i ricercatori, può essere infatti utilizzate come plastificante nel calcestruzzo per ammorbidire quest’ultimo e renderlo più flessibile onde avvantaggiare la costruzione prima dell’indurimento.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, si concentra in particolare sulle eventuali strutture che possono essere costruire dagli astronauti sulla Luna.
Il progetto prevede di utilizzare le polveri presenti sul nostro satellite naturale, sostanzialmente la regolite, e l’acqua del ghiaccio che, come è stato accertato da diversi satelliti, è presente in molte aree.
Oltre a queste due componenti, i ricercatori hanno pensato che l’urina del personale stesso che occuperà le basi lunari possa rivelarsi molto utile in quanto contiene due elementi fondamentali: l’acqua e l’urea. Quest’ultima in particolare può rompere i legami dell’idrogeno e ridurre la viscosità delle stesse miscele acquose, quale ad esempio il calcestruzzo, come spiega Ramón Pamies, professore al Politecnico di Cartagena ed uno degli autori dello studio.
I ricercatori hanno già condotto qualche esperimento e si sono accorti che i campioni di calcestruzzo miscelati con l’urea sembrano poter sopportare carichi più pesanti e sembrano essere più stabili.
Approfondimenti
- Utilization of urea as an accessible superplasticizer on the moon for lunar geopolymer mixtures – ScienceDirect (IA) (DOI: /10.1016/j.jclepro.2019.119177)
Articoli correlati
- Ritorno dei russi sulla Luna, sonda quasi pronta per partenza del 2021
- Cina vuole costruire base lunare negli anni 2030
- Scienziati testano cemento sulla ISS e scoprono che si solidifica in maniera diversa
- Suolo della Luna può essere usato per ottenere ossigeno e idrogeno, la scoperta degli scienziati cinesi
- Luna, startup sta costruendo rover per trasportare oggetti ed astronauti da un luogo all’altro
- Missione cinese Chang’e 5 ha successo: campioni lunari già nei laboratori di Pechino
- Tunnel di lava sulla Luna potenziale habitat di colonia umana
- Ecco il rover NASA che rintraccerà il ghiaccio d’acqua al polo sud della luna