Uso di miorilassanti (rilassanti muscolari) salito alle stelle degli Stati Uniti

L’utilizzo di miorilassanti, in particolare con prescrizioni a lungo termine, sarebbe salito alle stelle secondo uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania. I miorilassanti sono utilizzati per il rilassamento dei muscoli scheletrici e, secondo gli stessi ricercatori dell’università americana, il loro utilizzo sarebbe triplicato negli Stati Uniti dal 2005 al 2016.

I miorilassanti scheletrici sono una categoria di farmaci che di solito si prescrivono per contrastare gli spasmi muscolari e dolori quali quelli del mal di schiena o quelli di origine muscolo-scheletrica.
i ricercatori hanno scoperto un’altra cosa interessante: nel 2016 quasi il 70% delle persone a cui era stato prescritto un miorilassante era stato prescritto anche un oppioide in combinazione. Secondo gli stessi ricercatori dell’Università della Pennsylvania, la combinazione di questi due farmaci potrebbe “causare interazioni pericolose”, come si può leggere nel comunicato stampa apparso sul sito della stessa università (primo collegamento in basso).

I ricercatori hanno scoperto che i miorilassanti venivano prescritti in maniera “sproporzionata” agli adulti più anziani nonostante esistano delle linee guida nazionali statunitensi che consigliano di evitare questi farmaci per persone con un’età pari o superiore ai 65 anni.
Secondo quanto dichiara Ch arles E. Leonard, un professore di epidemiologia e uno degli autori dello studio, esistono in effetti poche ricerche che mostrano un livello di efficacia e di sicurezza a breve termine per quanto riguarda i miorilassanti scheletrici e quasi nessun dato per quanto riguarda livelli di efficacia a lungo termine.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo