L’uso nel corso dei primi due anni di vita del paracetamolo, un farmaco con azione analgesica e antipiretica, è legato, secondo un nuovo studio di coorte, ad un rischio maggiore di sviluppare l’asma durante l’adolescenza. Lo studio è stato presentato oggi al Congresso Internazionale della European Respiratory Society.
Questo legame risulterebbe ancora più forte per coloro che presentano una particolare variante del gene della glutatione S-transferasi (GST), il GSTP1.
I geni GST hanno il compito di creare enzimi che utilizzano un antiossidante denominato glutatione. Quest’ultimo contrasta l’esposizione alle tossine nel corpo, in special modo nei polmoni, e aiuta a prevenire infiammazioni e danni alle cellule.
Xin (Daisy) Dai, dottoressa dell’Unità della Salute Polmonare e delle Allergie dell’Università di Melbourne che ha presentato la sua ricerca durante la conferenza, dichiara: “Il paracetamolo, d’altra parte, consuma il glutatione, riducendo la capacità del corpo di gestire l’esposizione tossica. Abbiamo ipotizzato che le persone che non avevano un’attività enzimatica GST completa a causa di variazioni o delezioni genetiche comuni potrebbero essere più suscettibili agli effetti avversi sui polmoni derivanti dall’uso di paracetamolo”.
I ricercatori hanno utilizzatoI dati relativi a 620 bambini seguiti dalla nascita fino all’età di diciott’anni, dati presenti nel Melbourne Atopy Cohort Study.
Gli stessi ricercatori specificano però che lo studio ha trovato solo un’associazione tra paracetamolo e asma e non dimostra che lo stesso paracetamolo causa la condizione asmatica. Specificano anche che ulteriori ricerche ed approfondimenti andranno fatti per comprendere questo collegamento.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Livelli di ferro più alti nei polmoni collegati a maggior gravità dell’asma
- Analgesici assunti durante gravidanza non collegati all’asma nel nascituro secondo ricerca
- Esposizione a cadmio in grembo materno collegata a maggior rischio di asma e allergie in neonati
- Capacità ridotta di respirazione nei bambini collegata a inquinamento atmosferico
- Ricercatore trova collegamenti tra assunzione di paracetamolo in gravidanza e comportamento infantile
- Fumare durante gravidanza aumenta rischio di asma nei figli in età adulta secondo studio
- Molecola che migliora funzione polmonare in persone con asma e allergie alimentari scoperta da scienziati
- Persone con asma hanno rischio maggiore di diventare obese secondo studio