Uva, gli effetti su batteri intestinali e colesterolo nel nuovo studio

Credito: Shmeliiik , Pixabay, ID: 6873441

Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra gli effetti che il consumo di uova può avere sul microbioma intestinale, l’insieme di tutti i batteri nell’intestino, e sui livelli di colesterolo nel sangue. Lo studio, realizzato da ricercatori dell’Università della California, si è basato su un esperimento condotto su alcuni volontari che hanno dovuto consumare polvere di uva per un periodo di quattro settimane.

I ricercatori hanno condotto gli esperimenti su diversi adulti sani, con un’età compresa tra i 18 e i 55 anni. I soggetti, per quattro settimane, dovevano condurre una dieta con basso contenuto di polifenoli e poi, per altre quattro settimane, dovevano consumare 46 grammi di polvere d’uva al giorno continuando la stessa dieta con basso contenuto di polifenoli.
I ricercatori scoprivano che il consumo di polvere d’uva aumentava in maniera significativa il livello di diversità del microbioma intestinale. In particolare c’era un aumento significativo di batteri Verrucomicrobia e Akkermansia. C’era un aumento anche di Flavonifractor e Lachnospiraceae_UCG-010 e una diminuzione di Bifidobacterium e Dialister.

Per quanto riguarda colesterolo, la polvere d’uva riduceva il colesterolo totale del 6,1% e il colesterolo HDL del 7,6%. I ricercatori notavano anche una diminuzione del colesterolo LDL del 5,9% e una diminuzione dell’acido biliare totale del 40,9%.
Non si notavano differenze per quanto riguarda i livelli di trigliceridi nel sangue.

Note

  1. Nutrients | Free Full-Text | Effect of Standardized Grape Powder Consumption on the Gut Microbiome of Healthy Subjects: A Pilot Study (DOI: 10.3390/nu13113965)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo