
L’uva potrebbe rivelarsi molto utile per proteggere la pelle dai danni della luce ultravioletta e quindi dal rischio di cancro della pelle secondo un nuovo studio apparso sul Journal of the American. Nel corso delle sperimentazioni di ricercatori dell’Università dell’Alabama, Birmingham, hanno effettuato, i soggetti che avevano consumato uva mostravano, infatti, una resistenza più efficace alle scottature solari e una riduzione di marcatori di danni provocati dalla luce ultravioletta a livello cellulare.
I ricercatori dell’Università americana, infatti, hanno somministrato a vari partecipanti circa 2,25 tazze di uva al giorno in polvere per 14 giorni. Misuravano poi l’efficacia della resistenza della pelle dei partecipanti alla luce ultravioletta prima e dopo aver consumato questa uva per un periodo di due settimane. In particolare determinavano il limite di radiazione ultravioletta che arrivava a provocare un arrossamento della pelle visibile dopo 24 ore, la cosiddetta “dose minima di eritema”.
Si accorgevano chiaramente che l’uva aveva un effetto protettivo e che una maggiore esposizione ai raggi ultravioletti era necessaria in quei soggetti che l’avevano consumata per provocare queste scottature.
“Abbiamo visto un significativo effetto fotoprotettivo con il consumo di uva e siamo stati in grado di identificare i percorsi molecolari attraverso i quali si verifica tale beneficio – attraverso la riparazione del danno al DNA e la sottoregolazione delle vie proinfiammatorie”, spiega Craig Elmets ricercatore principale dello studio.
Il consumo dell’uva, infatti, era collegato, come hanno scoperto ricercatori, ad un numero minore di cellule della pelle morte e ad una riduzione di cui marcatori che provocano infiammazione e che possono compromettere la funzione della stessa pelle portando poi al cancro.
Approfondimenti
- Grape consumption may protect against UV damage to skin | EurekAlert! Science News (IA)
- Dietary table grape protects against UV photodamage in humans: 1. clinical evaluation – Journal of the American Academy of Dermatology (IA) (DOI: 10.1016/j.jaad.2021.01.035)
Articoli correlati
- Una forma di vitamina B3 protegge pelle da raggi ultravioletti secondo nuovo studio
- Esposizione a luce del sole può modificare microbioma intestinale
- Scienziati scoprono motivi della bassa incidenza di cancro nei pipistrelli
- COVID-19 e sintomi sulla pelle, ecco alcuni dei più diffusi nei “long hauler”
- Estinzione di 360 milioni di anni fa forse causata da supernovae vicino alla Terra
- Microneedling efficace contro cicatrici dell’acne secondo nuovo studio
- Nuovo materiale imita pelle con i sui tre strati. E può essere stampato
- Radiazioni terahertz sembrano distruggere proteine senza fare danni alle cellule