
Una nuova scoperta che potrebbe aprire la strada ad un vaccino contro la malaria di nuova generazione è stata effettuata da un team di ricercatori del Seattle Children’s Research Institute.
I ricercatori hanno infatti sviluppato laboratorio un parassita geneticamente attenuato (GAP) che sembra essere promettente per il virus della malaria umana, ossia il Plasmodium falciparum.
“Un GAP P. falciparum che arresta la fase tardiva del fegato ci darebbe un nuovo gold standard per un vaccino contro la malaria”, spiega Debashree Goswami, uno dei ricercatori impegnati nello studio.
Nello studio, pubblicato su JCI Insight, vengono descritte le modalità che i ricercatori hanno utilizzato e come si sono concentrati su un gene del P. falciparum denominato Mei2 per sviluppare quello che potrebbe portare ad uno nuovo vaccino per una delle malattie più diffuse mortale al mondo (ad oggi la malaria provoca più di400.000 morti ogni anno).
Attualmente il vaccino GAP di prima generazione, denominato GAP3KO, ha già superato con successo la prima fase.
Approfondimenti
- New Discovery Paves Way for Next-Generation Malaria Vaccine | On the Pulse (IA)
- JCI Insight – A replication-competent late liver stage-attenuated human malaria parasite (IA) (DOI: 10.1172/jci.insight.135589)
Articoli correlati
- Ecco come parassita della malaria si prepara per invadere il corpo prima della puntura della zanzara
- Composto di una spugna marina può contrastare parassita della malaria
- Identificata proteina umana che aiuta sviluppo del parassita della malaria
- Forme di malaria resistenti ad ogni farmaco si stanno diffondendo nel sud-est asiatico
- Molecole originariamente modificate per la psoriasi possono contrastare malaria
- Creata nuova molecola sintetica efficace e selettiva contro malaria
- Scoperto nuovo composto che cura toxoplasmosi e malaria
- Malaria, ricercatori scoprono come parassita sfugge al sistema immunitario