
Non sono stati ritrovati collegamenti tra il vaccino MMR, ossia quello contro parotite, morbillo e rosolia, e il rischio di autismo da uno studio di coorte nazionale pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Lo studio ha preso in esame bambini nati in Danimarca tra il 1999 e il 2010 da madri nate nello stesso paese.
Nello specifico, secondo lo studio, il vaccino MMR non aumenta il rischio di autismo, non lo innesca nei bambini più suscettibili e non è associato al clustering di casi di autismo dopo la vaccinazione.
La ricerca, effettuata da ricercatori dello Statens Serum Institut, Copenaghen, ha utilizzato un registro demografico danese dal quale hanno estratto i dati di 657.461 bambini, 6.517 dei quali diagnosticati con autismo.
I ricercatori hanno poi confrontato i bambini che erano stati vaccinati con MMR quelli che non erano stati vaccinati con MMR.
Fonti e approfondimenti
- No link found between MMR vaccine and autism, even among children with other risk factors for autism (IA)
- Measles, Mumps, Rubella Vaccination and Autism | Annals of Internal Medicine | American College of Physicians (DOI: 10.7326/M18-2101) (IA)
- MMR Vaccine Safety: Scientific and Communications Considerations | Annals of Internal Medicine | American College of Physicians (DOI: 10.7326/M19-0596) (IA)
Articoli correlati
- Livelli alti di estrogeni nell’utero collegati all’autismo secondo nuovo studio
- Nuovo vaccino per virus Zika si mostra promettente in sperimentazione clinica
- Autismo, femmine non sarebbero dotate di una “protezione” dai fattori di rischio secondo studio
- La diffusione di questa malattia è aumentata dell’80 percento nel 2022 rispetto al 2021
- Autismo all’80% causato da fattori ereditari non ambientali secondo nuovo studio
- Bambini autistici, esercizio fisico può ridurre ripetizione di frasi o parole e battito delle mani
- Studio trova collegamento tra esposizione al DDT della madre e rischio di autismo del nascituro
- Iperemesi gravidica collegata a maggiore rischio di autismo nei bambini secondo studio