Almeno tre scosse degne di attenzione sono state avvertite oggi ad Amatrice, il piccolo comune italiano in provincia di Rieti che è già stato sconvolto dai terremoti dell’agosto 2016 e del gennaio 2017.
In particolare è una scossa di magnitudo 3,4 ML, segnalata dall’INGV, a poter essere considerata come quella più importante e degna sicuramente di attenzione. Quest’ultima è stata registrata dalla sala sismica INGV-Roma alle 13:45. L’epicentro è stato individuato nel territorio del comune di amatrice ad una profondità di 11 km (vedi anche la mappa qui sotto).
Subito dopo la scossa delle 12:45, tuttavia, ne è stata registrata un’altra, circa un minuto dopo (alle 12:46) di magnitudo ML 2,4. Anche L’epicentro di questa seconda scossa è stato rilevato ad 11 km di profondità nel territorio di Amatrice.
Prima di questa scossa, ne era stata segnalata un’altra di magnitudo 2,0 ml stamattina alle 7:56.
Nella mappa qui sotto è segnalato l’epicentro della seconda scossa, quella più pesante da 3,4 ml.
Fonti e approfondimenti
- Terremoto 3 km NE Amatrice (RI), Magnitudo ML 3.4, 4 febbraio 2018 ore 13:45:33 (Fuso Orario Italia) » INGV Centro Nazionale Terremoti (IA)
Articoli correlati
- Scossa di terremoto nel centro Italia, avvertita anche a Roma e Napoli
- Altra forte scossa di terremoto alle 20:19 al centro-sud, avvertita anche a Napoli
- Scossa di terremoto in Croazia di magnitudo 4,8
- Terremoto di magnitudo 4.3 avvertito nel Mar Tirreno meridionale questa notte
- Scossa di terremoto avvertita a Napoli e nell’area Flegrea
- Scossa di terremoto al centro-sud, avvertita anche a Napoli
- Terremoto di magnitudo 6.1 colpisce Taiwan
- Terremoto “invisibile” provocò enorme tsunami nel 2021, la scoperta col nuovo algoritmo