
Con una ricerca su Nature un gruppo di scienziati annuncia di essere riuscito a far crescere in laboratorio imitazioni perfette dei vasi sanguigni umani. Partendo da cellule staminali, i vasi sanguigni sono stati creati come organoidi tridimensionali in una capsula di Petri per la prima volta.
Questi “organoidi vascolari” riescono a imitare in maniera sorprendentemente precisa la struttura e la funzione di veri vasi sanguigni umani e assomigliano ai nostri capillari anche a livello molecolare.
Si tratta di una ricerca che potrebbe risultare importantissima per il contrasto a gravi malattie vascolari come il diabete , come specifica anche Josef Penninger, autore senior dello studio: “Ogni singolo organo nel nostro corpo è collegato al sistema circolatorio. Ciò potrebbe potenzialmente consentire ai ricercatori di svelare le cause e i trattamenti per una varietà di malattie vascolari, dalla malattia di Alzheimer alle malattie cardiovascolari, aiproblemi di guarigione delle ferite, agli ictus, al cancro e, naturalmente, al diabete”.
In effetti questi vasi sanguigni artificiali potrebbero aiutare tanto nel capire come i vasi sanguigni si alterano a causa del diabete, perlopiù ispessendosi a livello della membrana basale. Nonostante il diabete sia una delle malattie più diffuse del mondo, questi specifici cambiamenti all’interno dei vasi sanguigni sono infatti ancora poco conosciuti.
Sorprendentemente, i ricercatori hanno infatti osservato il medesimo ispessimento anche negli organoidi creati in laboratorio una volta che hanno sposti questi ultimi ad un ambiente “diabetico” nella capsula di Petri. Una caratteristica che potrebbe risultare fondamentale per la creazione di composti chimici che possano bloccare l’ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni e in generale per nuovi trattamenti per i pazienti diabetici.
Fonti e approfondimenti
- Scientists grow perfect human blood vessels in a petri dish (IA)
- Human blood vessel organoids as a model of diabetic vasculopathy | Nature (DOI: 10.1038/s41586-018-0858-8) (IA)
Articoli correlati
- Scoperte cellule che creano nuovi vasi sanguigni durante esercizio
- Diabete, scoperta molecola che procura danni vascolari
- Organoidi cerebrali che simulano attività elettriche dei cervelli usati per testare farmaci
- Primo mini modello di cuore umano cresciuto in laboratorio
- Embrione di topo creato in laboratorio con staminali cresce e sviluppa vari organi
- Pressione alta può aumentare rischio di malattia dei piccoli vasi cerebrali
- Creati i primi tre organoidi collegati tra loro come lo sono nel corpo
- Creati organoidi di retine di pesci con processo “incredibilmente efficiente”