Veleno dei serpenti utile per fermare emorragie negli esseri umani, creato nuovo gel

Credito: Nicholas Hess, iNaturalist, Creative Commons — Attribution-NonCommercial 4.0 International — CC BY-NC 4.0

Alcune componenti del veleno di due specie di serpenti velenosi potrebbe essere usato per fermare le emorragie incontrollate negli esseri umani secondo quanto riferisce un nuovo comunicato dell’Università del Queensland.[1] I ricercatori dell’Australian Institute for Bioengineering and Nanotechnology (AIBN), un istituto interno all’università, hanno pubblicato un nuovo studio su Advanced Health Care Materials.[2]

Vipera marrone e vipera squamosa orientale

Amanda Kijas ha guidato il team di studio ed è la ricercatrice che ha scoperto che nel veleno di due serpenti, la vipera marrone e la vipera squamosa orientale dell’Australia, sono presenti alcune proteine che hanno un effetto accelerante nel processo naturale di coagulazione del sangue. Gli stessi ricercatori stanno progettando un gel che forse un giorno potrebbe essere messo in commercio oppure aggiunto ai kit di pronto soccorso, di quelli utilizzati dai paramedici o anche dai militari nelle aree di combattimento, per fermare le emorragie.

Gel si solidifica alla temperatura corporea

La caratteristica principale del gel basato sulle proteine prelevate dal veleno dei due serpenti sta nel fatto che tende a solidificarsi a temperatura corporea (ma rimane liquido quando conservato in un luogo fresco). Questa caratteristica fa sì che le ferite possano sigillarsi a dovere.

I primi test inspirano fiducia

I test sui topi hanno mostrato che quando si applica questo gel derivante dal veleno dei serpenti la perdita del sangue risulta cinque volte più bassa e i coaguli tendono a formarsi almeno tre volte più velocemente (rispetto al naturale processo di coagulazione). “Ci auguriamo che questo gel acceleri i processi di guarigione delle ferite necessari per la coagulazione e la riduzione del flusso sanguigno, aumentando in definitiva la capacità del corpo di guarire ferite di grandi dimensioni”, spiega Kijas.
Attualmente sono in corso ancora test preclinici e la ricercatrice sta collaborando con il professore Mark Midwinter della School of Biomedical Sciences dello stesso istituto australiano.[1]

Note e approfondimenti

  1. Deadly snakes could save your life – UQ News – The University of Queensland, Australia
  2. Snake Venom Hydrogels as a Rapid Hemostatic Agent for Uncontrolled Bleeding – Yegappan – – Advanced Healthcare Materials – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/adhm.202200574)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo