Ventilatori per terapie intensive stampati in 3D costeranno un decimo di quelli odierni

Pezzo di un ventilatore per reparti di terapia intensiva stampato in 3D (credito: Università di Malmö)

Ventilatori per reparti intensivi stampati in 3D? È l’obiettivo che si sono posti alcuni ricercatori dell’Università di Malmö in un periodo in cui, come quello in corso afflitto dalla pandemia da COVID-19, l’utilizzo di questi dispositivi si rende sempre più pressante.
I ricercatori dell’università svedese si sono uniti ad un gruppo di scienziati ed ingegneri biomedici internazionali per produrre queste apparecchiature che si rivelano veri e propri salvavita ad un costo più basso senza inficiare sul livello di efficienza.

Lo scopo è soprattutto quello di riprodurre i componenti chiave più importanti facendo ricorso alle stampanti 3D. Gli stessi progetti, una volta realizzati, potranno poi essere scaricati gratuitamente da Internet e utilizzati in ogni parte del mondo, ovunque ci sia una stampante 3D di livello adeguato.
A tal proposito i ricercatori hanno formato una nuova piattaforma denominata LibreLabs per rendere la tecnologia poi accessibile a tutti.

Manjula Herath, un dottorando presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università svedese, dichiara: “La pandemia ha dimostrato che la mancanza di ventilatori potrebbe essere un problema in molte parti del mondo, ad esempio nel mio paese d’origine, lo Sri Lanka”.
I ricercatori hanno quasi ultimato un primo prototipo il quale sarà usato e sottoposto ad una valutazione a Peradeniya, proprio nello Sri Lanka. I ricercatori si sono posti un termine di sei mesi anche perché dovranno essere apportate alcune importanti modifiche.

Gli stessi ricercatori pensano che un primo modello stampato in interamente in 3D e realmente funzionante in un ospedale pubblico possa essere realisticamente installato già nel giro di due anni. Secondo Herath, se il progetto dovesse andare in porto, un ventilatore del genere costerebbe 1/10 di quello che costa un ventilatore “classico” oggi presente in commercio.

  • Working towards 3D-printed ventilators | Malmö University (IA)
  • Condividi questo articolo

    C’è un errore?

    Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

    Disclaimer notizie

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

    Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


    Dati articolo