Vento solare può provocare molti più danni ai satelliti artificiali di quanto si pensava

I satelliti artificiali che orbitano intorno alla Terra sono connotati da un rischio ancora più elevato per quanto riguarda i danni prodotti dalle tempeste solari e soprattutto dal vento solare secondo uno studio apparso sul Journal Space Weather. Oltre a confermare i danni del cosiddetto “vento solare” sulle apparecchiature elettroniche di satelliti artificiali, i ricercatori hanno calcolato i livelli di radiazione degli elettroni all’interno delle fasce di van Allen analizzando vari anni di dati satellitari.

Secondo lo studio, i livelli di radiazione possono rimanere molto alti anche per cinque giorni o più dopo l’abbassamento del vento solare. I componenti elettronici di satelliti, dunque, resterebbero carichi di elettroni con le relative conseguenze nefaste.

La ricerca è abbastanza importante per tutta l’industria relativa ai satelliti artificiali, come specifica Richard Horne: “I componenti elettronici sui satelliti sono solitamente protetti dalle cariche elettrostatiche incapsulandoli in una schermatura metallica. Si dovrebbe utilizzare utilizzare circa 2,5 mm di alluminio per ridurre la carica a livelli di sicurezza – molto più di quello attualmente utilizzato. Ci sono più di 450 satelliti in orbita geostazionaria e quindi nel peggiore dei casi ci aspetteremmo che molti satelliti segnalino malfunzionamenti e una forte probabilità di interruzione del servizio e perdita totale dei satelliti “.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo