Via Lattea si sta ingrandendo: tra 3 miliardi di anni sarà il 5% più grande

In generale si pensa che la via Lattea sia una galassia “stabile”, nel senso che il tasso di espansione a seguito di acquisizione di nuovo “materiale” dall’esterno non tende ad aumentare rispetto ad altre galassie in formazione o comunque in crescita.
Secondo una ricerca di Cristina Martínez-Lombilla, una dottoranda presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias di Tenerife, tuttavia, la via Lattea potrebbe diventare ancora più grande di quanto è adesso, e non perché tra qualche miliardo di anni si unirà all’altra grande galassia del gruppo locale, ossia quella di Andromeda, o perché ingombrante galassie più piccole o nane, ma perché le stelle nella sua parte periferica tenderanno ad allargarsi verso l’esterno.

L’astronoma, che presenterà la sua ricerca martedì alla Settimana europea di astronomia e scienze spaziali a Liverpool, è arrivata a questa conclusione analizzando le altre galassie a spirale simile alla via Lattea.
Utilizzando il telescopio SDSS e i dati dei due telescopi spaziali GALEX e Spitzer, la Martínez-Lombilla e il suo team hanno dunque esaminato in dettaglio i colori e i movimenti delle stelle nelle parti esterne delle altre galassie a spirale. In queste regioni, infatti, sono presenti prevalentemente giovani stelle blu. Misurando il movimento di queste ultime sulla linea verticale, in sostanza su e giù rispetto alla posizione del disco centrale, gli astronomi hanno compreso che esse tendono ad allontanarsi dai luoghi in cui si sono formate facendo sì che le galassie all’interno delle quali si trovano crescano in dimensioni.

Secondo quanto osservato, gli astronomi hanno anche calcolato il tasso di crescita della via Lattea: la nostra galassia si sta allargando sempre di più ad un tasso di 500 metri al secondo.
Come specifica la stessa Martínez-Lombilla, “La Via Lattea è già abbastanza grande, ma il nostro lavoro mostra che almeno la parte visibile di essa sta lentamente aumentando di dimensioni, mentre le stelle si formano nella periferia galattica. Non sarà veloce, ma se potresti viaggiare avanti nel tempo e guardare la galassia tra 3 miliardi di anni, sarebbe circa il 5% più grande di oggi”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo