Vino ottimo anche per contrastare carie e malattie gengivali

Il vino può rivelarsi ottimo, oltre che per vari aspetti della salute umana già studiati da ricerche passate, anche per l’igiene orale, e nello specifico nel respingere quei batteri che causano la carie e le malattie gengivale.
La ricerca, pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, si interessa in particolare dei polifenoli contenuti nel vino, tradizionalmente già considerati positivi se assunti in quantità limitata o comunque non esagerata.

Gli stessi polifenoli, infatti, risultano antiossidanti e quindi ottimi per tutti quei danni che vengono causati dai cosiddetti radicali liberi. Oltre a questo aspetto, ricerche passate hanno già mostrato come i polifenoli del vino possono rivelarsi utili anche per combattere i batteri nell’intestino e per scongiurare infezioni varie da batteri nocivi e agenti patogeni.
La nuova ricerca, condotta da M. Victoria Moreno-Arribas e colleghi, analizza in particolare due polifenoli del vino rosso. I ricercatori hanno scoperto che questi due polifenoli, l’acido caffeico e l’acido p-cumarico, riducono la capacità dei batteri che si attaccano ai denti e alle gengive di aderire alle cellule.

Gli stessi ricercatori hanno scoperto anche che unendo l’azione dei polifenoli al probiotico Streptococcus dentisani, un probiotico corale già conosciuto, l’azione di contrasto è ancora maggiore. Secondo gli stessi scienziati, i responsabili sarebbero da ricercare nei metaboliti che vanno a formarsi quando la digestione dei polifenoli stessi inizia nella bocca.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo

1 Commento

  1. Non ci sarebbe da stupirsi se lo studio fosse stato finanziato da produttori di vino. Non per quello che ha scoperto, ma per come è stato scritto. Hanno studiato l’effetto dell’acido caffeico e dell’acido p-cumarico, perché parlano del vino? E non piuttosto dell’uva? I risultati NULLA hanno a che fare con l’effetto del vino, che contiene, a concentrazione decine di migliaia di volte superiore, un potente cancerogeno, Gruppo 1 IARC: l’etanolo.

I commenti sono bloccati.