
Il nuovo coronavirus, o meglio il suo parente più stretto, potrebbe aver circolato nei corpi di vipistrelli per decenni prima di eseguire il “salto” negli esseri umani secondo un nuovo studio apparso su Nature Microbiology.
Secondo quanto dichiara Maciej Boni, un esperto di malattie infettive dell’Università Statale della Pennsylvania nonché autore principale dello studio, probabilmente il virus circolava già dagli anni 60 o 70 del secolo scorso, probabilmente anche prima, nei pipistrelli, del tutto inosservato.
Questo nuovo studio, dunque, rafforza la teoria secondo la quale i pipistrelli sarebbero stati il “serbatoio” principale del virus SARS-CoV-2, quello che ha infettato gli esseri umani ha provocato la pandemia mondiale iniziata a dicembre dello stesso anno.
Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno utilizzato le informazioni riguardo alle mutazioni del virus. Queste ultime possono essere usate come una specie di orologio molecolare, come spiega Todd Castoe, ricercatore della UT-Arlington ed altro autore dello studio. Più mutazioni ha subito il virus, più si è evoluto e più è lungo il suo albero genealogico.
I ricercatori hanno scoperto, analizzando proprio “l’albero genealogico” del SARS-CoV-2, che si è staccato dal suo omologo che vive nei pipistrelli. Questi omologhi del SARS-CoV-2 potrebbero essere emersi già negli anni 40 del secolo scorso.
Con l’aumentare della popolazione e con l’aumentare dell’urbanizzazione, gli animali selvatici una volta più isolati stanno entrando sempre più in contatto con l’uomo e ciò sta favorendo sempre di più l’interazione e quindi il rischio del fatidico “salto” che questi virus hanno dimostrato di poter fare da una specie all’altra.
Approfondimenti
- Close relatives of the novel coronavirus may have circulated in bats for decades before jumping to humans (IA)
- Evolutionary origins of the SARS-CoV-2 sarbecovirus lineage responsible for the COVID-19 pandemic | Nature Microbiology (IA) (DOI: 10.1038/s41564-020-0771-4)
Articoli correlati
- Nuovi coronavirus del futuro circolano attualmente nei pipistrelli aspettando di fare “salto”
- Virus della COVID-19 apparso per la prima volta già nel 2012?
- SARS-CoV-2 umano non deriva direttamente da quello dei pangolini secondo studio
- Ecco come i pipistrelli trasportano coronavirus senza subirne l’infezione
- Gatti possono essere portatori asintomatici del coronavirus SARS-CoV-2 secondo nuovo studio
- Scoperte 198 mutazioni ricorrenti nel virus della COVID-19
- COVID-19, individuati 6 ceppi del virus, ecco qual è il più diffuso in Italia
- Coronavirus della COVID-19 ha origine naturale secondo team di scienziati