
Nel tentativo di comprendere le reali possibilità riguardo al fatto che l’origine della vita sulla Terra potrebbe essere avvenuta sotto il suolo e non sulla sua superficie e men che meno nell’acqua degli oceani, un team di ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen (UDE) ha eseguito una serie di esperimenti per imitare le condizioni della Terra primordiale.
Nello specifico i ricercatori, guidati dal chimico Christian Mayer del Center for Nanointegration (CENIDE) e dal geologo Ulrich Schreiber, professore all’UDE, hanno cercato di imitare le condizioni della cosiddetta “zuppa primordiale”, ossia la condizione della superficie terrestre circa 3,8 miliardi di anni fa.
Hanno però cercato di fare l’esperimento in modo che questa zuppa primordiale si trovasse molto in basso nella crosta terrestre, sotto terra.
Hanno quindi simulato delle fessure piene d’acqua nelle viscere della terra e fonti geotermiche. Durante i loro esperimenti, creavano e disintegravano molte generazioni di vescicole, ossia bolle autogenerate chiuse da una membrana e circondate da un liquido che doveva essere la zuppa primordiale.
Si accorgevano che alcune di queste vescicole sopravvivevano al cambiamento di generazione in quanto avevano incorporato nella loro membrana alcuni dei precursori proteici della zuppa primordiale. Questi precursori rendevano le vescicole più stabili, più piccole e più impermeabili.
“Abbiamo concluso che in questo modo le vescicole sono state in grado di compensare la pressione distruttiva”, spiega Mayer. “Come strategia di sopravvivenza, se vuoi.”
Secondo i ricercatori potrebbe trattarsi di una fase preliminare della vita: “Come abbiamo simulato in time-lapse, miliardi di anni fa tali vescicole potrebbero essere diventate abbastanza stabili da venire in superficie durante le eruzioni di geyser”, spiega Schreiber.
Dopo questa prima fase di evoluzione molecolare, durante l’emersione o dopo di essa potrebbero poi essersi aggiunge altre caratteristiche fino a che si è formata la prima cellula.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Crosta terrestre cresciuta molto di più durante primo miliardo di anni di quanto mai calcolato
- Come fece la vita a non intossicarsi con l’arsenico durante il Grande Evento di Ossidazione??
- Origine della vita, evaporazione potrebbe essere stata fondamentale
- Vita intelligente improbabile, più facile trovare vita semplice su Marte
- Vita sulla terra forse emersa grazie a laghi ricchi di fosforo
- Microbi hanno abitato profondità del suolo non più di 1 miliardo di anni fa secondo studio
- Vita sulla Terra arrivata da meteoriti? Trovate nuove importanti tracce
- Comparsa della crosta continentale avvenuta mezzo miliardo di anni prima di quanto calcolato in precedenza