
Uno studio prodotto dalla John Hopkins University conferma gli effetti positivi della vitamina D per quanto riguarda l’asma. In particolare la vitamina D si rivela molto utile per i bambini obesi asmatici che vivono in ambienti urbani dove è presente un inquinamento atmosferico elevato, in particolare inquinamento degli ambienti interni.
Analizzando i dati dei Centers for Disease Control and Prevention, i ricercatori avevano notato che l’asma colpisce in maniera alquanto sproporzionata le popolazioni delle minoranze urbane, in particolare bambini neri.
Analizzando maggiormente i dati, i ricercatori scoprivano poi che per i bambini sottoposti ad un maggiore inquinamento dell’aria interna, come ad esempio quello derivante dal fumo di sigaretta o dalla combustione di candele e simili, erano più diffuse patologie del sistema respiratorio.
La vitamina D può influenzare positivamente l’asma agendo sui percorsi antiossidanti o immuno-correlati, come specifica Sonali Bose, professore di medicina e autore principale dello studio.
A quel punto è diventato chiaro che i bambini afroamericani erano più carenti di vitamina D.
Determinando altri fattori,alla fine gli scienziati hanno rilevato che bassi livelli di vitamina D nel sangue erano correlati ad effetti respiratori nocivi causati dall’inquinamento atmosferico interno soprattutto tra i bambini obesi con asma.
Fonti e approfondimenti
- Vitamin D May Protect Against Pollution-associated Asthma Symptoms in Obese Children (IA)
- Vitamin D Status Modifies the Response to Indoor Particulate Matter in Obese Urban Children with Asthma – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.jaip.2019.01.051) (IA)
Articoli correlati
- Supplementi di vitamina D possono agevolare perdita di peso in bambini obesi secondo studio (1/10/2018)
- Capacità ridotta di respirazione nei bambini collegata a inquinamento atmosferico (25/8/2020)
- 33% dei nuovi casi di asma infantile in Europa causato da inquinamento atmosferico (9/8/2019)
- Sono milioni i bambini che sviluppano asma ogni anno a causa del traffico veicolare (12/4/2019)
- Più vegetali nella dieta aiutano a gestire asma (30/3/2020)
- Asma, microbioma delle vie aeree superiori legato al livello di gravità (16/12/2019)
- Più supplementi di vitamina D per contrastare COVID-19? Non ci sono prove secondo scienziati (21/5/2020)
- Persone con asma hanno rischio maggiore di diventare obese secondo studio (16/9/2018)