
La vitamina E può offrire un trattamento efficace, relativamente a basso costo, per i pazienti che hanno subito un attacco di cuore, in particolare per prevenire i danni muscolari.
È quanto mostra uno studio pubblicato su Redox Biology condotto da Karlheinz Peter, vicedirettore dell’Istituto Baker della Rice University.
Secondo il ricercatore, la vitamina E, insieme ai suoi derivati, rappresenta uno degli elementi antiossidanti e antinfiammatori più efficaci.
“Poiché attualmente non esiste alcun farmaco disponibile in grado di ridurre il danno cardiaco causato da un’infiammazione eccessiva dopo la riapertura di un’arteria coronarica bloccata, il potenziale impatto delle nostre scoperte sulla salute cardiovascolare sarebbe significativo”, afferma Maria Wallert, scienziata nutrizionista e specialista in vitamine dell’Università di Jena nel comunicato stampa.
Approfondimenti
- Vitamin E found to prevent muscle damage after heart attack – Scienmag: Latest Science and Health News (IA)
- α-Tocopherol preserves cardiac function by reducing oxidative stress and inflammation in ischemia/reperfusion injury – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.redox.2019.101292)
Articoli correlati
- Nuovo farmaco per evitare danni al cuore dopo attacchi sviluppato da ricercatori
- Nuovo farmaco anti piastrinico previene coaguli di sangue senza effetti collaterali
- Troppi antiossidanti possono stressare il cuore e danneggiarlo
- Cerotto cardiaco modellato al computer contrasta stiramento muscolare del cuore dopo infarto
- Riprendere esercizio fisico regolare anche dopo infarto è essenziale
- Batteri nel corpo possono contribuire a problemi cardiaci secondo studio
- Dieta mediterranea può ridurre rischio di secondo attacco cardiaco
- Più attacchi di cuore in aree con più fast-food