
Una vasta regione dello spazio oltre la via Lattea denominata come “Vuoto Locale” è stata oggetto di uno studio pubblicato sull’Astrophysical Journal condotto dal team di ricercatori di Brent Tully dell’Istituto per l’Astronomia dell’Università delle Hawaii.
Proprio la nostra galassia, la via Lattea, si trova ai margini di questa vasta regione vuota che non è stata mai analizzata approfonditamente anche perché è fortemente oscurata, dal nostro punto di vista, dalla materia che si trova all’interno della nostra galassia.
Analizzando i movimenti di 18.000 galassie i ricercatori hanno nello specifico scoperto il motivo dietro al fatto che i movimenti della via Lattea e della galassia di Andromeda, nonché delle loro galassie satelliti, si discostano dall’espansione complessiva dell’universo di oltre 600 km al secondo.
Secondo i ricercatori dell’Università delle Hawaii metà di questo movimento è generato “localmente” a causa dell’attrazione dell’Ammasso della Vergine.
Queste fonti locali di gravità causano dunque una deviazione dalla normale espansione cosmica globale e fanno sì che il Vuoto Locale diventi sempre più vuoto.
Approfondimenti
- Cosmicflows-3: Cosmography of the Local Void – IOPscience (IA) (DOI: 10.3847/1538-4357/ab2597)
Articoli correlati
- Ecco la galassia più solitaria, si trova in una regione vuota immensa
- Scoperto il Muro del Polo Sud, enorme struttura cosmica che sembra circondare Laniakea
- Andromeda ha cannibalizzato due galassie nel suo lontano passato
- Andromeda non è più massiccia della via Lattea: hanno la stessa massa
- Materia oscura, scienziati analizzano galassie satelliti della Via Lattea ottenendo importanti indizi
- Vuoti dello spazio utili per comprendere espansione dell’universo
- Scoperto il più lungo filamento cosmico, lungo più di 50 milioni di anni luce
- Messier 87 (M87), la galassia con al centro l’enorme buco nero: cosa sappiamo