
Zealandia è il nome di un continente sommerso staccatosi diverse decine di milioni di anni fa dall’Antartico e dall’Australia. Di questo continente fanno tra l’altro parte anche diverse regioni che possono vantare comunque terre emerse tra cui la Nuova Zelanda e la nuova Caledonia, più altre isole più piccole.
Un gruppo di 32 scienziati della Texas A & M University, nel contesto dell’International Ocean Discovery Program (IODP), è tornato da una spedizione, effettuata la settimana scorsa, nel Pacifico del sud onde studiare più approfonditamente questo continente sommerso.
I ricercatori hanno analizzato le profondità del mare raccogliendo detriti dei fondali fino a 2500 metri di profondità.
Secondo gli scienziati, tra le scoperte principali di questa spedizione vi è il fatto che Zealandia potrebbe essere molto più vicina al livello della terra di quanto precedentemente pensato. In ogni caso Zealandia resta ancora una regione poco studiata e analizzata.
Secondo Gerald Dickens, ricercatore dell’Università Rice di Houston, Texas, “Sono stati studiati oltre 8.000 esemplari e sono state identificate diverse centinaia di specie fossili. La scoperta di gusci microscopici di organismi che vivevano in caldi mari superficiali e di spore e polline di piante terrestri, rivelano che la geografia e il clima della Zelanda erano drammaticamente diversi nel passato”.
Fonti e approfondimenti
- Lost continent of Zealandia: Scientists return from expedition to sunken land | NSF – National Science Foundation (IA)
- Zealandia – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Nuova mappa interattiva di Zealandia, il misterioso microcontinente sommerso, disponibile al pubblico (24/6/2020)
- Geologi analizzano la Grande Adria, continente perduto che si trova sotto l’Europa (6/9/2019)
- Terra era completamente ricoperta dai mari 3,2 miliardi di anni fa secondo nuove analisi (4/3/2020)
- Antichi impatti di asteroidi hanno avuto un ruolo nella creazione dei continenti della Terra (4/2/2019)
- Pezzo di Australia una volta attaccato al Nord America, trovate nuove prove (24/1/2018)
- C’era enorme foresta pluviale al polo sud 90 milioni di anni fa (6/4/2020)
- 30 nuove specie di organismi marini scoperti sui fondali alla largo delle Galapagos (18/8/2020)
- Primi fiori in Australia apparsi solo 126 milioni di anni fa (13/12/2019)