Zecche, qualche consiglio per evitare di essere morsi e cosa fare quando se ne trova una sul corpo

Credito: KPixMining, Shutterstock, ID: 2000064611

Un interessante comunicato del Dipartimento della Salute dell’Illinois elenca alcuni consigli per prendere quelle precauzioni che potrebbero rivelarsi molto importanti per proteggersi dalle zecche e quindi per limitare il rischio di incorrere in quelle malattie di cui le stesse zecche sono portatrici.

È bene controllare sempre il proprio corpo

Dopo essere stati all’aperto per diverso tempo è bene controllare sempre il proprio corpo. A tal proposito si può usare uno specchio a mano, o anche uno a figura intera, per ispezionare meglio quelle parti del corpo che non sono direttamente visibili. Si tratta di azioni che andrebbero effettuate anche nei confronti dei bambini. In particolare vanno controllate quelle aree sotto le braccia, quelle intorno alle orecchie, l’ombelico, le ascelle, la zona dietro le ginocchia, la testa e i capelli, le intercapedini tra le gambe e l’area intorno alla vita.

Quando si trova una zecca attaccata al corpo

Quando si trova una zecca attaccata al corpo può essere rimossa con una pinzetta con le punte fini. Naturalmente questa azione deve essere effettuata il prima possibile onde limitare il rischio che l’agente patogeno passi dal corpo della zecca a quello del soggetto umano.
Se si scopre una zecca, è bene conservarla (ad esempio in un sacchetto sigillato) onde permettere al personale preposto di conoscere la specie se ci si reca dal medico o in ospedale.

Evitare le aree più boscose e cespugliose

In ogni caso prima di arrivare a questo punto si possono prendere delle precauzioni per evitare di essere attaccati dalle zecche. Si possono, per esempio, evitare le aree più boscose e cespugliose e quelle che in generale hanno più vegetazione. Se ci si trova in un’area del genere, sarà bene camminare al centro del sentiero.

Gli indumenti

Si possono poi trattare gli indumenti, oltre agli attrezzi e agli oggetti che si usano spesso, con prodotti specifici che contengono lo 0,5% di permetrina. La permetrina, una sostanza attiva antiparassitaria, rimane efficace anche dopo qualche lavaggio.
Si possono usare repellenti contenenti il 20% di DEET, picaridina, IR3535, olio di eucalipto al limone (Oil of Lemon Eucalyptus, OLE), para- mentano- diolo (PMD) o 2-undecanone. Naturalmente si consiglia di seguire sempre le istruzioni allegate al prodotto. Può essere utile anche inserire i vestiti nell’asciugatrice per una decina di minuti (o di più per i vestiti più umidi) per uccidere le zecche. Inoltre indossare abiti di colore più chiaro può facilitare la ricerca delle zecche.

È consigliabile fare una doccia subito

Quando si è stati per diverso tempo all’aperto, in particolare nelle aree con molta vegetazione, è consigliabile fare una doccia subito. Il comunicato riferisce che alcune indagini hanno dimostrato che fare una doccia (o un bagno) entro due ore dal momento in cui si entra in casa può abbassare il rischio di incorrere nella malattia di Lyme, una delle malattie più conosciute per quanto riguarda gli agenti patogeni trasmessi dalle zecche, oltre che altre malattie trasmesse da questi aracnidi.

Sintomi principali di malattie trasmesse dalle zecche

I sintomi principali di malattie trasmesse dalle zecche possono essere le eruzioni cutanee, la febbre, il mal di testa, i brividi e i dolori muscolari.[2]

Note e approfondimenti

  1. Illinois Department of Public Health Offers Tips to Avoid Tick Bites
  2. How to protect yourself from ticks
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo