Zone aride si espandono sempre più in Cina secondo nuovo studio

Osservatorio per il Clima Semiarido e l'Ambiente dell'Università di Lanzhou (credito: Jianrong Bi)

Le zone aride si stanno espandendo sempre di più in Cina e i geologi calcolano che ad oggi più della metà della superficie del paese sia rappresentata da zone aride o semi aride.
Proprio le zone semi aride sembrano essersi espanse maggiormente negli ultimi anni, un’espansione continua che sta aumentando il rischio di degrado del suolo e in generale un deterioramento ambientale non indifferente.

Un nuovo studio, condotto da Jianping Huang, ricercatore dell’Università di Lanzhou, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences, e da altri colleghi, sottolinea proprio i meccanismi e il processo dietro a questa diffusione.
Secondo gli autori dello studio, le zone che hanno sperimentato il riscaldamento più grande sono quelle settentrionali, cosa che ha fatto espandere le terre semi-aride nel Nord della Cina negli ultimi sessant’anni.

Il clima è diventato più secco e più caldo anche a causa del monsone estivo dell’Asia orientale. Tuttavia altre cause, secondo i ricercatori, sono da ricercare nelle interazioni terra-atmosfera e nelle attività umane.
In particolare le interazioni tra la polvere e le nuvole avrebbero alterato il livello di precipitazioni nelle zone semi aride influenzando i cicli idrologici.

Secondo Huang, nel XXI secolo le zone semiaride in Cina si espanderanno sempre più, una cosa che aumenterà il livello di sfida che comporta il contrasto alla desertificazione e a tutto ciò che fenomeni del genere possono provocare, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo